
Riccardo Luponio
“Che vuol dire «grande avvocato»? Vuol dire avvocato utile ai giudici per aiutarli a decidere secondo giustizia, utile al cliente per aiutarlo a far valere le proprie ragioni. Utile è quell’avvocato che parla lo stretto necessario, che scrive chiaro e conciso, che non ingombra l’udienza con la sua invadente personalità, che non annoia i giudici con la sua prolissità e non li mette in sospetto con la sua sottigliezza: proprio il contrario, dunque, di quello che certo pubblico intende per «grande avvocato».” (Piero Calamandrei)
Avvocato penalista con una spiccata vocazione all’insegnamento della materia che lo appassiona. Immediatamente dopo la Laurea in Giurisprudenza, conseguita nell’anno 1999 presso l’Università La Sapienza di Roma, con una tesi in Diritto Penale, ha ottenuto dall’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino l’assegnazione di una borsa di studio con relativo dottorato di ricerca, titolo che ha conseguito nell’anno 2009 con una tesi dottorale sulla Responsabilità Penale degli esercenti la professione sanitaria.
In questo periodo, oltre a ricoprire il ruolo di assistente alla cattedra di Diritto Penale presso l’Università di Urbino, ha svolto la funzione di Docente presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Urbino, presso la Scuola per i difensori d’ufficio istituita dalla Camera Penale di Pesaro e presso la Scuola per allievi agenti di Polizia di Senigallia.
Rientrato a Roma, dopo una lunga esperienza presso lo Studio Legale del Prof. Avv. Lucio Monaco di Pesaro, nel quale ha maturato particolari competenze in tema di infortuni sul lavoro, diritto penale dell’ambiente, responsabilità medica e diritto penale societario, è entrato nello studio di Famiglia, occupandosi della gestione e dello sviluppo del dipartimento di Penale che, in pochi anni, si è specializzato nei Reati contro la Pubblica Amministrazione, Reati Societari, Diritto dell’Ambiente e, più in generale, nei Reati contro la persona, in connessione con la fervente attività dello studio in materia di Diritto di famiglia.
Nel frattempo, nell’anno 2015, ha conseguito l’abilitazione per il patrocinio presso le Magistrature Superiori.
L’amore per la professione ed il forte senso di appartenenza alla categoria, che lo ha visto componente della Commissione per gli esami di abilitazione alla professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Roma, è stato ricambiato dai colleghi dell’Ordine degli Avvocati di Roma che lo hanno eletto Delegato al Congresso Nazionale Forense del 2018. E’ inoltre membro della Commissione di Diritto Penale istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Il suo radicato convincimento della necessità di infondere nelle nuove generazioni l’educazione civica ed il culto della legalità, lo ha visto coinvolto in prima persona nella nascita del Progetto “EDUCAL” – Educazione alla Cittadinanza Attiva e alla Legalità – grazie al quale, finora, oltre 4000 giovani adolescenti hanno potuto vivere un percorso di sensibilizzazione e informazione su diritti e doveri dei minori.